BONUS FAMIGLIA
Per il 2017 sono usufruibili quasi tutte le agevolazioni del 2016.
Incentivi 2017, tutte le agevolazioni e i bonus per le famiglie
L’ADUC (Associazione per i diritti degli utenti e consumatori) sintetizza quali sono gli incentivi per le famiglie italiane.
INFANZIA – Tra le novità per il 2017 una serie di incentivi pensati per stimolare la natalità.
Il PREMIO NASCITA si sostanzia in un importo di € 800,00 erogato dall’INPS per i nati o adottati dal 1/1/2017, nell’ambito di questo progetto è stato istituito il FONDO CREDITO NUOVI NATI che fornisce “garanzie” di Stato per il credito concesso a famiglie con uno o più figli nati a partire dal 1/1/2017
Il nuovo BONUS ASILO di 1.000,00 euro annui erogato dall’INPS
Il BONUS BEBE’ introdotto dalla Legge di Stabilità 2015 è un assegno annuo per ogni figlio nato o adottato tra il 1° gennaio 2015 ed il 31 dicembre da corrispondere mensilmente fino al terzo anno di vita del bambino, oppure fino al terzo anno dall’ingresso in famiglia del figlio adottato, a favore dei nuclei familiari il cui genitore richiedente sia in una situazione economica corrispondente ad un valore dell’ISEE non superiore a 25.000 La misura dell’assegno dipende dal valore dell’ISEE calcolato con riferimento al nucleo familiare:
- 960 euro (80 euro al mese per 12 mesi), nel caso in cui il valore dell’ISEE non sia superiore a 25.000 euro annui;
- 920 euro (160 euro al mese per 12 mesi), nel caso in cui il valore dell’ISEE non sia superiore a 7.000 euro annui.
L’assegno è corrisposto mensilmente per un numero massimo di trentasei mensilità, che si computano a partire dal mese di nascita/ingresso in famiglia.
L’erogazione dell’assegno a favore del richiedente termina:
- quando il figlio compie i tre anni di età oppure quando si raggiungano tre anni dall’ingresso in famiglia del minore
L’SSEGNO DI “MATERNITA’DELLO STATO è una prestazione previdenziale a carico dello Stato, erogata e concessa direttamente dall’Inps.
Può essere richiesto anche dalla madre o dal padre adottante.
La madre, se lavoratrice:
- deve avere almeno 3 mesi di contribuzione per maternità nel periodo compreso tra i 18 e i 9 mesi precedenti il parto o l’effettivo ingresso del bambino in famiglia in caso di adozione nazionale, affidamento preadottivo o in Italia in caso di adozione internazionale;
- se durante il periodo di gravidanza ha cessato di lavorare per recesso, anche volontario, dal rapporto di lavoro, deve poter far valere 3 mesi di contribuzione nel periodo che va dai 18 ai 9 mesi antecedenti al parto;
Per il padre:
- in caso di abbandono del figlio da parte della madre o di affidamento esclusivo del figlio al padre, deve essere in possesso, al momento dell’abbandono o dell’affidamento esclusivo, dei requisiti contributivi previsti per la madre;
L’importo dell’assegno è rivalutato ogni anno sulla base della variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati calcolato dall’ISTAT, e quantificato nella Circolare salari medi convenzionali che l’Istituto pubblica annualmente sul proprio sito web istituzionale.
La domanda (mod. SR28) deve essere presentata alla sede Inps di competenza entro 6 mesi (termine perentorio) dalla nascita del bambino o dall’effettivo ingresso del minore in famiglia nel caso di adozione o affidamento, ovvero in Italia in caso di adozione internazionale.
STUDENTI
Il BONUS 18ENNI aperto anche a coloro che diventano maggiorenni nel 2017 e prorogato il termine di presentazione delle domande (per tutti, anche coloro che sono diventati maggiorenni nel 2016) al 30 Giugno 2017. Prorogato a tutto il 2017 anche il BONUS PER GLI STUDENTI DI MUSICA dedicato all’acquisto di uno strumento musicale, con contributi unitari fino a 2.500 euro.
POVERTA’ –
Previste e riconfermate per il 2017 le CARTE ACQUISTI affiancate dalla nuova CARTA ACQUISTI SIA destinata ai poveri coinvolti in progetti comunali di inclusione attiva (sociale, scolastica e lavorativa)
FAMIGLIE NUMEROSE
È prevista la CARTA FAMIGLIA per acquisti di beni e servizi di famiglie con almeno 3 figli minori, e il fondo collegato al BONUS FAMIGLIE NUMEROSE destinato a famiglie a basso reddito con 4 o più figli ed introdotto con la Legge di Stabilità del 2015. Per i lavoratori con famiglia numerosa, invece, previsto per il triennio 2017/2019 un incremento degli ASSEGNI FAMILIARI.
SEPARATI
fondo sperimentale per i CONIUGI IN STATO DI BISOGNO introdotto dalla Legge di Stabilità 2016 e destinato ai coniugi separati che non ricevono l’assegno di mantenimento per inadempimento dell’ex.
MUTUI
continua ad operare il cosiddetto “plafond casa” con agevolazioni decise dalle banche che aderiscono volontariamente. Attiva fino a fine 2017 anche la possibilità di sospendere per 12 mesi rate di finanziamenti e mutui se la banca ha aderito al relativo accordo con l’ABI.
COMUNI
Per i fondi affitti gestiti localmente dai Comuni: rimane quello destinato specificatamente agli inquilini morosi (cosiddetta morosità incolpevole)
BOLLETTE – Rinnovati come sempre anche i bonus sulle bollette di elettricità e del gas per i meno abbienti
Dott.ssa Antonella Selvaggio